Una falesia attrezzata ed utilizzata dalle Truppe Alpine della Caserma di Bousson quale palestra d’arrampicata.
Bisogna subito dire che il luogo è particolarmente bello, immerso nella vegetazione alpina d’alberi d’alto fusto tipica della zona e della ragguardevole quota di quasi 2200 metri.
La particolarità della falesia, è che troviamo abbondanza di vie molto facili, quindi ideale per cominciare a muovere i primi passi sulla roccia e soprattutto per impratichirsi nelle manovre di corda, dal moulinette, alla progressione di cordata, dalle corde doppie, alle manovre di soccorso e recupero in parete.
Composta da tre settori distinti ma molto vicini tra loro, il primo, il più alto dove troviamo 4 itinerari di due lunghezze ciascuno, per una altezza complessiva di 50 mt., il secondo con 5 lunghezze monotiro di circa 30 mt. ed il terzo con un paio di lunghezze di 20 mt. tra l’altro molto belle, ma con difficoltà fuori dalla media.
La parete è una grossa placconata appoggiata di roccia granitoide molto lavorata e solida, lo stile di arrampicata è ovviamente la placca inclinata ricca di prese ed appoggi, l’attrezzatura è ottima, nel primo settore, Spit-Fix da 10 mm. con catene ed anelli di calata alle soste, idem per il secondo settore, con l’unico neo che le soste e quindi le calate, sono posizionate molto indietro rispetto al bordo parete il che rende la moulinette disagevole. (d’altronde non è stata pensata per questo)
Posizionata in altura 2200 mt. nei bellissimi boschi dei Monti della Luna e con esposizione a sud, la falesia è praticabile esclusivamente nella bella stagione.